Regolamento della Base scout Ba.Co Cascina Colombara

approvato dal Consiglio d’Amministrazione nella seduta del 27 agosto 2025

Allegati:

Premessa

La Fondazione Ba.Co. Base Scout Colombara ETS, nasce il 14 marzo 2023, dopo due anni di lavoro preparatorio, con l’obiettivo di aumentare gli spazi per attività di educazione per bambini, ragazzi e giovani adulti, con l’obiettivo di favorire e sostenere l’educazione, anche non formale, e la formazione permanente secondo l’ispirazione della metodologia scout dell’«imparare facendo», attraverso attività all’aria aperta e in gruppi, con uno spiccato accento sullo sviluppo delle relazioni interpersonali. Il primo luogo scelto dalla Fondazione è un terreno a sud dell’abitato della Cascina Colombara, luogo infestato dalla criminalità legata allo spaccio di droga: la nostra mission è quindi anche quella di riappropriarci del nostro territorio e di essere sentinelle di positività per il quartiere, la città e il territorio circostante. Insieme si può! Il Comitato nazionale di AGESCI, nella riunione del 28 giugno 2025, ha approvato la richiesta di iscrizione della nostra base alla Comunità Basi AGESCI (CBA).

“La base è un luogo che ha un patrimonio di risorse umane e materiali, un luogo che testimonia il passaggio di tanta gente, un luogo che è costato e costa sacrifici e impegni” (cit. Basi scout –Settore specializzazioni).

Art. 1 – Strutture

La Fondazione gestisce le seguenti strutture:

Art. 2 – Gestione e manutenzione

La gestione ordinaria e straordinaria delle strutture (base e oratorio) è affidata congiuntamente al Consiglio di Amministrazione pro tempore, coadiuvato da diverse pattuglie operative nominate dallo stesso.

Sono attualmente presenti le seguenti pattuglie operative:

In spirito di servizio, tutti coloro che sono interessati sono invitati a contribuire nelle diverse pattuglie: per offrire il proprio servizio occorre contattare il Consiglio di Amministrazione attraverso la mail info@basecolombarasaronno.org

Art. 3 – Fruitori ed attività esercitabili

All’interno delle strutture della Fondazione sono praticabili tutte le attività tipiche scout che perseguono i fini dell’Associazione previsti nel Patto associativo, nello Statuto e nei Regolamenti di branca. Inoltre sono consentite le attività direttamente riferibili al sistema delle basi scout nazionali, quali:

In virtù degli scopi statutari della Fondazione, sono consentiti, inoltre, progetti ed attività d’intesa con altri Enti (scuole, associazioni, amministrazioni pubbliche, etc…), purché abbiano finalità educative, formative e socio-culturali.

Art. 4 – Come raggiungerci

Entrambe le strutture, che distano una dall’altra circa 200 metri, sono raggiungibili tramite la Stazione TRENORD di Saronno Sud, situata a circa 600 metri dalla base e servita dalle linee R17, R22, R27, S1, S3, S9 e MPX. E’ possibile arrivare in auto solo per il trasporto del materiale occorrente per le attività.

Art. 5 – Richieste di prenotazioni

La prenotazione d’uso delle strutture (base o oratorio) va effettuata sul predisposto modello, caricato sul sito internet della Fondazione ed inoltrata esclusivamente all’indirizzo e-mail indicato (info@basecolobarasaronno.org). Prima di inviare la richiesta, il potenziale fruitore ha l’obbligo di leggere attentamente quanto previsto nel regolamento e nel modello di prenotazione ed attenersi alle indicazioni di registrazione in esso previste. Nessuna attività potrà essere effettuata senza la preventiva richiesta di prenotazione con compilazione ed invio del modello di cui sopra e senza la seguente conferma della Fondazione. L’assegnazione del posto avviene secondo l’ordine cronologico ed in fase di conferma verranno date le opportune disposizioni per le consegne. Qualora siano presenti più attività contemporaneamente, verrà data notizia al richiedente in fase di prenotazione. La prenotazione è valida solo al momento del ricevimento della mail di conferma da parte della Fondazione e al conseguente inserimento della prenotazione sul calendario pubblicato sul sito della Fondazione. Non sono ammesse prenotazioni di gruppi senza la presenza di un maggiorenne, salvo per le uscite di squadriglia, per le quali è però sempre richiesto anche un contatto di un maggiorenne responsabile.

Art. 6 – Condizioni d’uso e prescrizioni

a) Accesso, permanenza e rilascio delle strutture

b) Flora e fauna

Il terreno è stato oggetto di un furioso incendio che nel 2022 ha distrutto tutto il patrimonio arboreo. E’ quindi severamente vietato disturbare o catturare animali, compresi quelli appartenenti alla fauna minore, raccogliere o distruggere nidi o uova, abbattere alberi e raccogliere piante e fiori; è severamente vietato lordare o entrare nel laghetto predisposto per lo studio della biodiversità;

c) Raccolta differenziata

È vietato abbandonare i rifiuti al di fuori degli appositi contenitori per la raccolta differenziata; lo smaltimento dei rifiuti opera secondo il principio della raccolta differenziata (Oratorio – comune di Saronno; terreno – Comune di Caronno Pertusella).

La raccolta è così organizzata:

I rifiuti vanno conferiti secondo il calendario comunale e negli appositi spazi segnalati.

In caso di uscita giornaliera o pernottamento è obbligatorio provvedere a portare via i propri rifiuti.

d) Fuochi

È severamente vietato accendere fuochi all’aperto fuori dai luoghi appositamente predisposti (siano essi da cucina o da bivacco) ed in ogni caso sono ammessi soltanto se sopraelevati; è invece assolutamente proibito accendere fuochi nel cortile dell’oratorio di San Carlo; il fruitore della base deve assicurarsi dell’effettivo spegnimento degli eventuali fuochi preventivamente autorizzati. Occorre fare riferimento in ogni caso alle “Norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco di cui agli artt. 4 e 7 della Legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000, n. 353 ed all’articolo l della legge regionale lombarda n. 3 del 7 febbraio 2006” e alle autorizzazioni riguardo i periodi di pericolosità per l’accensione fuochi;

e) Materiale in dotazione

La base (terreno) mette a disposizione diverso materiale per i campi e in particolare 250 pali di diversa lunghezza (50 da 2 metri, 120 da 3 metri, 20 da 4 metri e 50 da 5 metri), 5 bracieri e 20 cucine da squadriglia. Per l’utilizzo del materiale (paleria e cucine), esclusi i bracieri, verrà richiesto un contributo per il deperimento che verrà concordato con i referenti della Fondazione. Il materiale utilizzato dovrà essere ricollocato in ordine negli appositi spazi indicati;

f) Terreno della base

È vietato danneggiare il terreno scavando buche o canaletti se non espressamente autorizzati dai referenti della Fondazione;

g) Rispetto della quiete

È severamente proibito disturbare la quiete del centro abitato della Cascina Colombara, soprattutto nelle ore serali e durante il primo pomeriggio. L’utilizzo dell’oratorio è subordinato all’accettazione del regolamento. Qualora venisse recato disturbo eccessivo oltre quanto tollerabile e concordato, i responsabili della Fondazione potranno immediatamente chiedere il rilascio dei locali al gruppo. Per quanto riguarda il terreno, dalle ore 23.00 alle ore 07.00 è previsto il silenzio in tutta la base: eventuali attività in periodo notturno dovranno essere comunicate preventivamente agli altri gruppi eventualmente presenti e condotte in modo da arrecare il minor disturbo possibile;

h) Acqua potabile (terreno)

L’approvvigionamento di acqua potabile si effettua attraverso il rubinetto posto presso il cancello d’ingresso. E’ severamente vietato sprecare acqua.

i) Parcheggio

È severamente vietato (anche dalle norme del Parco del Lura) accedere con automezzi al terreno della base. I referenti della Fondazione consentiranno il transito e la sosta dei soli automezzi di servizio negli spazi che verranno indicati. Per tutti gli altri mezzi si consiglia di utilizzare i parcheggi di via Don Luigi Sturzo e via Boccaccio e di raggiungere la base (terreno e oratorio) a piedi in modo da non creare disturbo al centro abitato.

l) Fumo

All’interno della Base vige il divieto assoluto di fumo sia nei locali interni, in ottemperanza alla vigente normativa nazionale, nonché negli spazi esterni.

Art. 7 – Contributi e cauzioni

L’utilizzo della base è subordinato al versamento di un contributo per le spese di manutenzione e di gestione. Il contributo è definito in funzione delle attività svolte secondo quanto previsto dalla tabella. La suddetta tabella è allegata al presente regolamento e potrà essere modificata esclusivamente dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione. La tabella tiene conto dell’utilizzo delle strutture, del materiale in dotazione e dell’acqua potabile.

Art. 8 – Assunzione di obblighi e responsabilità dei fruitori

Eventuali necessarie modifiche o manutenzioni alle strutture, agli impianti o alle infrastrutture presenti vanno preventivamente segnalate ai referenti della base, pertanto è vietato manomettere murature, impianti e/o attrezzature presenti.

Alla riconsegna della base sarà effettuata una ricognizione e, al riscontro di eventuali danni, verranno addebitati al fruitore gli oneri necessari al ripristino dello stato delle cose al momento dell’inizio dell’attività.

In presenza di comportamenti non conformi al presente regolamento o in generale allo spirito e stile scout i referenti della Fondazione hanno l’autorità di interrompere l’attività e allontanare dalle strutture i partecipanti. Tempestivamente dovrà essere informato dell’accaduto il Presidente della Fondazione e nel più breve tempo possibile il referente dovrà presentare una relazione scritta dell’accaduto al Consiglio di Amministrazione.

Per ragioni di sicurezza, sono ammessi esclusivamente gruppi in cui siano presenti uno o più maggiorenni in proporzione al numero di minorenni presenti secondo le norme vigenti, fatte salve precipue attività educative che prevedano l’assunzione di responsabilità e autonomia da parte degli educandi (es. uscite di squadriglia, imprese, missioni di squadriglia…).